Servizi funebri: esumazione, estumulazione e traslazione della salma a Magenta

Scopriamo le differenze fra le diverse pratiche e ciò che è permesso per lo spostamento di una salma.

Nell’ambito dei servizi funebri rientrano l’esumazione, l’estumulazione e la traslazione della salma, pratiche regolate dalla normativa italiana e dai regolamenti di Polizia Mortuaria, eseguite da personale specializzato e che richiedono specifiche autorizzazioni per essere messe in atto.

Pompe Funebri Calcaterra, con anni di esperienza nel settore, offre un servizio completo anche in queste operazioni complesse, espletando tutte le incombenze burocratiche necessarie e guidando con professionalità e discrezione le famiglie in ogni fase del processo.

Stai cercando una agenzia di pompe funebri che si occupi dell’esumazione di un tuo caro defunto? Sei nel posto giusto: rivolgiti a noi per informazioni e per avere un preventivo gratuito.

Servizi funebri di esumazione salma: cos’è, quando si fa e come funziona

L’esumazione è l’operazione che consiste nel recuperare i resti mortali da una sepoltura nel terreno, (inumazione) dopo un determinato periodo di tempo, generalmente 10 anni. Questo processo viene richiesto principalmente per motivi amministrativi o per permettere la cremazione o la traslazione dei resti in un’altra sepoltura.

La legge italiana prevede due tipologie di esumazione, a seconda delle circostanze:

  • Esumazione ordinaria della salma

Nel caso dell’esumazione ordinaria, la rimozione avviene allo scadere del ciclo naturale della sepoltura, che in genere è fissato a 10 anni. Si tratta di un intervallo di tempo ritenuto sufficiente, in condizioni normali, per la completa decomposizione del corpo.

I Comuni avviano ciclicamente le campagne di esumazione ordinaria e solitamente avvisano i familiari tramite affissioni o comunicazioni ufficiali.

  • Esumazione straordinaria della salma

L’esumazione straordinaria, invece, può essere richiesta in qualsiasi momento dai familiari eredi o dalla persona più prossima al defunto per trasferire la salma o i resti in un altro luogo per motivi familiari, religiosi o per procedere alla cremazione postuma alla sepoltura. In questo caso, è necessaria un’autorizzazione specifica rilasciata dal Comune.

In caso di esumazioni straordinarie autorizzate dal Comune non è richiesto il parere della Azienda Sanitaria Locale. Tuttavia, in caso di morte per malattia infettiva contagiosa, l’esumazione straordinaria della salma può avvenire solo con dichiarazione – rilasciata dall’Azienda Sanitaria – che non vi sia alcun rischio per la salute pubblica e almeno dopo due anni dalla precedente sepoltura.

La pratica di esumazione della salma non può essere fatta nei mesi più caldi: solitamente si fa da ottobre ad aprile, ma è bene informarsi presso il comune di appartenenza del cimitero.

Come avviene l’esumazione straordinaria

La procedura è regolamentata con grande attenzione. Per esumare una salma è necessario richiedere autorizzazione al Comune di appartenenza del cimitero in cui è sepolto il caro defunto compilando appositi moduli e fornendo la documentazione richiesta. Per tale procedura, sono richieste anche marche da bollo da allegare alla domanda.

Dopo la presentazione della domanda da parte dei familiari e aver ottenuto l’autorizzazione comunale, si può procedere alla rimozione del feretro che verrà poi destinato a:

  • nuova sepoltura
  • cremazione
  • ossario comune del cimitero

L’esumazione viene eseguita dal personale del cimitero.

I resti mortali possono essere:

  • Mineralizzati: in questo caso vengono collocati in una cassettina ossario e destinati all’ossario comune o a una nuova sepoltura;
  • Non completamente decomposti: vengono riposti in un contenitore idoneo e nuovamente tumulati oppure cremati.

È importante ricordare che l’esumazione è sempre un atto delicato e carico di valore affettivo. Per questo è fondamentale affidarsi a un’impresa funebre professionale come Calcaterra, in grado di gestire ogni aspetto nel pieno rispetto della normativa e del dolore dei familiari.

Le Pompe Funebri Calcaterra assistono la famiglia in tutte le fasi del procedimento: richiesta dell’autorizzazione al Comune, predisposizione dei documenti, prenotazione dell’intervento e scelta della destinazione finale dei resti.

Se hai bisogno di effettuare l’esumazione di un caro defunto, Pompe Funebri Calcaterra è pronta ad aiutarti.

Servizi funebri di estumulazione: quando e perché si effettua

L’estumulazione è la procedura analoga all’esumazione, ma riguarda le salme tumulate, ovvero collocate all’interno di loculi, tombe murarie o cappelle. Anche in questo caso, la normativa distingue tra estumulazione ordinaria ed estumulazione straordinaria.

Estumulazione ordinaria

L’estumulazione ordinaria si svolge alla scadenza della concessione cimiteriale, che può variare da comune a comune a seconda dell’epoca in cui è stato stipulato il contratto e comunque dopo almeno 20 anni dalla data della sepoltura. I familiari vengono informati dell’imminente scadenza, e possono decidere la destinazione dei resti:

  • nuova sepoltura
  • cremazione
  • ossario comune del cimitero

 

Estumulazione straordinaria

L’estumulazione straordinaria viene richiesta prima della scadenza dei 20 anni, solitamente per motivi legati al trasferimento della salma, alla volontà di un familiare di riunire i resti in un’unica tomba di famiglia, oppure in seguito a lavori di ristrutturazione del cimitero.

Come per l’esumazione, anche per l’estumulazione è necessaria l’autorizzazione del Comune. L’ente comunale infatti definisce le modalità di esecuzione di queste pratiche che vengono eseguite dal personale del gestore del cimitero.

La pratica di estumulazione della salma normalmente viene collocata nei mesi più freschi, da ottobre ad aprile, ma può variare a seconda dell’altitudine e del clima nel comune di ubicazione del cimitero.

Se i resti del defunto sono completamente mineralizzati, i parenti possono decidere come conservare le spoglie: possono essere collocate in un ossario o in una celletta già occupata da un altro parente o nella tomba di famiglia; in alternativa, possono essere trasferite in un altro Comune.

Se, durante l’esumazione o l’estumulazione, invece la salma non è ancora completamente decomposta, è possibile procedere alla cremazione o trasferire i resti in un campo apposito del cimitero nel quale rimarranno per qualche anno al fine di attendere la naturale consumazione degli stessi.

Pompe Funebri Calcaterra garantisce un supporto completo nella gestione delle estumulazioni, nel rispetto delle normative sanitarie e delle indicazioni del Comune. Contattaci senza impegno per pianificare l’estumulazione del tuo caro defunto.

Servizi funebri di traslazione della salma: quando è permessa

Il termine “traslazione della salma” si riferisce allo spostamento di un corpo da un luogo di sepoltura a un altro, sia all’interno dello stesso cimitero, sia verso un altro cimitero del territorio nazionale o, in alcuni casi, anche all’estero.

Per effettuare la traslazione, il titolare della concessione cimiteriale o gli eredi devono presentare un modulo apposito all’Ufficio di Polizia Mortuaria allegando documentazione e marche da bollo richieste. Inoltre la traslazione ha un costo: il cosiddetto costo del “diritto di sepoltura”, una tariffa da pagare per l’assegnazione di una sepoltura in un cimitero, variabile a seconda del Comune in cui si trova il cimitero destinatario delle spoglie.

Documenti necessari per la traslazione

Per procedere alla traslazione è necessario ottenere:

  • l’autorizzazione del Comune di partenza e di arrivo;
  • il nulla osta dell’ASL competente (qualora fosse necessario per motivi igienico sanitari);
  • in alcuni casi, il permesso della Prefettura se si tratta di trasporto fuori regione o all’estero.

Per evitare ritardi o complicazioni durante la pratica di esumazione e traslazione di una salma, è consigliabile affidarsi a un’agenzia funebre esperta come Pompe Funebri Calcaterra che si occupa di organizzare le operazioni e gestire gli aspetti burocratici, garantendo professionalità e rispetto in un momento delicato.

Pompe Funebri Calcaterra si occupa degli aspetti burocratici e del trasporto della salma fra cimiteri su territorio nazionale, sempre nel pieno rispetto della dignità del defunto e delle norme igienico-sanitarie richieste.

Quanto costa esumare una salma a Magenta?

Il costo dell’esumazione è generalmente a carico dei famigliari richiedenti, soprattutto se la salma viene spostata da un cimitero ad un altro. Il costo per un servizio funebre di esumazione/estumulazione è variabile ed influenzato da diversi fattori, quali:

  • Tipo di operazione (ordinaria o straordinaria);
  • Cimitero di riferimento;
  • Eventuali spese per la nuova sepoltura
  • Eventuale cremazione
  • Servizi accessori richiesti.
  • Servizi di trasporto della salma

L’attività delle Pompe Funebri Calcaterra viene svolta in tutto il Magentino, Abbiatense e Novarese da oltre 50 anni con serietà e professionalità. Possiamo elaborare un preventivo preciso sulla base delle tue richieste. Contattaci senza impegno.

FAQ sui servizi funebri di esumazione, estumulazione e traslazione salma

Chi può richiedere l’esumazione, estumulazione o traslazione?
In genere possono farne richiesta:

  • il coniuge del defunto;
  • i figli;
  • altri parenti diretti;
  • in mancanza, un legale rappresentante con delega.

 

Quali sono i tempi per ottenere l’autorizzazione?
I tempi variano a seconda del Comune, ma con l’assistenza delle Pompe Funebri Calcaterra l’intero iter viene seguito con tempestività per velocizzare l’intero servizio.

Qual è la differenza tra esumazione e estumulazione?
L’esumazione riguarda i defunti sepolti nel terreno (inumati), mentre l’estumulazione interessa i defunti collocati in loculi o tombe murarie (tumulati).

Chi può richiedere queste operazioni?
Le richieste possono essere presentate da parenti prossimi del defunto, titolari della concessione cimiteriale o eredi legittimi, accompagnate da documentazione che attesti il diritto a intervenire sulla sepoltura.

Si può traslare anche un’urna cineraria?
Sì, anche le urne cinerarie possono essere traslate, sia all’interno dello stesso cimitero che in un altro. È comunque necessaria l’autorizzazione del Comune.

Cosa succede ai resti se nessun familiare si fa carico dell’esumazione?
Se i familiari non rispondono alle comunicazioni del Comune, i resti vengono comunque esumati e conservati nell’ossario comune o destinati alla cremazione, secondo la normativa vigente.

Le esumazioni, le estumulazioni e le traslazioni sono pratiche complesse, che vanno affrontate con attenzione, sensibilità e rispetto. Sono momenti delicati anche dal punto di vista emotivo, e per questo è essenziale affidarsi a professionisti del settore.

Pompe Funebri Calcaterra offrono un’assistenza completa, dalla consulenza iniziale al disbrigo di tutte le pratiche burocratiche, fino al controllo dell’esecuzione materiale delle operazioni. Un punto di riferimento serio e affidabile per chi cerca servizi funebri svolti con competenza, cura e discrezione nel Magentino, Abbiatense e Novarese.

Se hai bisogno di supporto per un’esumazione, un’estumulazione o una traslazione, puoi contattare in qualunque momento il nostro ufficio: ti guideremo passo dopo passo con professionalità e umanità.

Condividi articolo:

Articoli correlati

Pompe Funebri Calcaterra

L’attività delle Pompe Funebri Calcaterra viene svolta in tutto il Magentino, Abbiatense e Novarese con passione, tradizione e serietà da Andrea e Davide Calcaterra, facendo affidamento su un’esperienza pluriennale e sulla loro capacità di prestare la migliore assistenza in caso di lutto. La professionalità acquisita negli anni di lavoro garantisce ai clienti un servizio di assoluta qualità e affidabilità. La nostra impresa mette a disposizione il proprio staff per ogni urgenza in caso di lutto, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno: chiamando i nostri numeri, un addetto sarà immediatamente operativo in ogni dettaglio e, grazie alla lunga esperienza nel settore, saprà da subito informare i famigliari sulle fasi che costituiscono il servizio funebre completo, rimanendo a disposizione per domande e richieste personali.

Con la costruzione della nuova Casa Funeraria di Magenta, le Pompe Funebri Calcaterra sottolineano il loro ruolo di riferimento per tutta l’area, mettendo a disposizione della collettività, una struttura ormai indispensabile in virtu’ dei profondi cambiamenti avvenuti nella società moderna.